
Eventi Search and Views Navigation
Ottobre 2019
L’idea del “Ritorno al Fitocene” prende spunto dalle ipotesi catastrofiste legate alla deriva dell’antropocene e alla minaccia della sesta estinzione di massa. Analizzando il ruolo delle piante nella formazione delle differenti ere geologiche e le strategie di sopravvivenza della vita vegetale è possibile ripensare l'ipotesi catastrofista “totale”, quella che vedrebbe l’uomo potenzialmente in grado di annientare l’INTERA sfera del vivente. La forza adattativa delle piante, sviluppata in capacità di articolare relazioni simbiotiche con altri organismi, la loro scala temporale sensibilmente più estesa, e la loro sostanziale “indifferenza” a mutamenti che coinvolgono le altre forme di vita in microestinzioni costanti, ne fanno [...]
Ulteriori informazioniPresentazione libro Il Calamo dell’Esistenza, La Corrispondenza Epistolare Tra Sadr Al-Din Al-Qunawi e Nasir Al-Din Al-Tusi, Brepols - Fidem, Barcelona – Roma 2018. A cura di Patrizia Spallino, Ivana Panzeca Relatori: prof Amos Bertolacci (IMT Lucca) e Michele Cometa, direttore Dipartimento Culture e Società Università di Palermo
Ulteriori informazioniMaurizio Carta, Francesco Lo Piccolo, Andrea Sciascia Discussant: Andrea Le Moli - Università di Palermo Modera: Franco Miceli
Ulteriori informazioniOgni città sorge delimitando un confine, oltre cui ci sono gli "altri", verso i quali, storicamente, non si hanno gli stessi doveri che si contraggono nei confronti dei propri concittadini. Mettendo in crisi la semplicità di questa gerarchia, la globalizzazione economica ha reso fluidi i confini fra le città e le nazioni, ponendo l'attuale dicotomia fra sovranismo degli stati nazionali e universalismo dei diritti umani. Ogni singolo cittadino sperimenta oggi quella che Bauman ha chiamato una "solitudine globale", in cui piu' o meno ricchi e piu' o meno poveri si fronteggiano senza la mediazione, rassicurante, di uno stato sociale nazionale. Cosa [...]
Ulteriori informazioniIl seminario prende spunto da una classifica del sole24ore che relega Palermo agli ultimi posti fra le città della cultura e del divertimento e sulle reazioni nei social a questa notizia. L’argomentazione è costruito intorno ad alcune scene del film “Midnight in Paris” di Woody Allen. Le domande del seminario sono le stesse che si pone il protagonista del film: in quale città voglio vivere ? Quale lavoro voglio fare ? Quale donna voglio amare ? La risposta a queste domande richiede un esame preliminare della propria condizione e del proprio atteggiamento rispetto alla propria condizione, ed una strategia. I partecipanti [...]
Ulteriori informazioniUn viaggio in tre atti nella città di Palmira nei secoli :the humanity 's; The door; The jump. Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazioniAlberto Ferlenga, Rettore Università di Architettura IUAV di Venezia. Discussant: Chiara Modica Donà Dalle Rose, Amministratore Università di Architettura di Venezia IUAV Presidente BIAS Biennale Internazionale Arte Contemporanea di Palermo, Assessore alla Cultura del Comune di Castelvetrano. Partecipa: Rettore dell’Università degli studi di Palermo prof. Fabrizio Micari Modera: Michele Cometa, direttore del dipartimento Culture e società università degli studi di Palermo Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento. I posti verranno riservati fino a 15 minuti dall'evento
Ulteriori informazioniÈ il progetto didattico rivolto alle scuole primarie che mira ad avvicinare i bambini alla figura del filosofo, perché, chi meglio di loro può vestire tali panni? E allora abbiamo pensato di mettere in gioco anche i piccoli pensatori, per indurli a sviluppare le proprie idee con il ragionamento e la creatività. Sulla scia del tema del festival di quest’anno, ovvero la città, i bambini dovranno aiutarci a formulare il concetto di città ideale. Alla fine del laboratorio svolto in classe, produrranno un disegno, un fumetto o una frase brillante che saremo lieti di esporre con una mostra allestita presso il [...]
Ulteriori informazioniIn ricordo di Danilo Ciolino, presentazione del libro: Il soggetto possibile a cura di Danilo Ciolino e Fabio Grigenti. Andrea Le Moli - direttore scientifico del festival delle filosofie di Palermo e Francesco La Mantia - Università di Palermo ne parlano con Fabio Grigenti Università degli studi di Padova. Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazioniRaffaele Mirelli, direttore dell’Ischia International Festival of Philosophy “La Filosofia, il Castello e la Torre”. Discussant: Massimo Plescia – Presidente della Fondazione Hora, imprenditore. Descrizione : “E' arrivate nat' filosofo” Questo modo di dire napoletano trova radice nella quotidianità della città partenopea. Da qui parte l'analisi che vede come protagonista la figura del filosofo tra filosofia accademica e popolare. Siamo uomini d'amore o di libertà? E se ogni uomo conserva in sé una scintilla filosofica, qual è la portata etica individuale che fonda il concetto di comunità? La filosofia è un atto comunitario. Partiremo da spunti tratti dalle opere di Luciano [...]
Ulteriori informazioniGiuseppe Girgenti - Professore associato di filosofia - Università Vita e Salute S.Raffaele di Milano. Discussant: Patrizia Laspia, Andrea Cozzo - Università di Palermo. Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazioniPremiazione Leggi l'articolo e scopri come partecipare CONCORSO FOTOGRAFICO – La metamorfosi di Triscina: da grey village a green city
Ulteriori informazioniGiuseppe Barbera, Università degli Studi di Palermo. Chiara Modica Donà Delle Rose, Amministratore Università di Architettura di Venezia IUAV, Presidente BIAS Biennale Internazionale Arte Contemporanea di Palermo, Assessore alla Cultura del Comune di Castelvetrano. Giuseppe Girgenti, Università Vita - Salute San Raffaele di Milano Maurizio Oddo, Università degli Studi di Enna Kore Francesco Raimondi, Presidente della Società Botanica Italiana modera Mariella Spagnolo. Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazionidi Chiara Modica Donà Delle Rose, Amministratore Università di Architettura di Venezia IUAV, Presidente BIAS Biennale Internazionale Arte Contemporanea di Palermo, Assessore alla Cultura del Comune di Castelvetrano Con Giuseppe Barbera, Francesco M.Raimondo Modera Mariella Spagnolo, responsabile pubbliche relazioni Associazione Lympha. Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazioniDal pensiero al verbo dell'artista Janine von Thungen" a cura di Chiara Modica Donà dalle Rose. Riccardo Panattoni professore di Filosofia Morale Università di Verona, Carmelo Torcivia docente di teologia pastorale facoltà teologica siciliana, Discussant: Rosa Maria Lupo, Luciana Pepi Università di Palermo Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazioniRelatore: Vincenzo Fiammetta, direttore del museo delle trame mediterranee e della Fondazione Orestiadi di Gibellina Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazioniIl Reading ‘I filosofi e la città’, in programma con il Festival delle Filosofie dell'associazione Lympha, il 24 Ottobre 2019, presso la Sala teatro Karol Wojtila del Liceo Regina Margherita di Palermo, si propone per gli studenti e i docenti come un’occasione di incontro e di riflessione progettuale sulla città, intesa come spazio vitale, ricerca individuale e collettiva, esperienza identitaria, terra di confine sentimentale e razionale, luogo di utopia e sogno. La città contemporanea, dal nostro punto di vista, è anche un terreno virtuoso per l’esercizio della pratica dialettica tra le parti sociali, una condizione per la comunità scolastica imprescindibile per [...]
Ulteriori informazioniFrancesco Giardina Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazioniRosalia Caruso Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazioniViolenza e linguaggio attraverso l’Iliade di Francesca Piazza, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, Con Franco Lo Piparo, Professore emerito di filosofia del linguaggio Università degli Studi di Palermo Luigi Spina, Ordinario di Filologia Classica Università degli Studi di Napoli Federico II Modera: Michele Cometa, Direttore del Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. Prenota il tuo posto iscrivendoti all'evento.
Ulteriori informazioniLeonardo Becchetti professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor vergata - Giuseppe Notarstefano - professore di statistica economica presso la LUMSA. Lorenzo Palumbo, dottore di ricerca in etica economica. Discussant: Alice Pugliese - Università di Palermo. LA PRENOTAZIONE PER QUESTO EVENTO È OBBLIGATORIA.
Ulteriori informazioniGianfranco Pasquino - Professore Emerito di Scienza politica nell'Università di Bologna, accademico dei Lincei. Leoluca Orlando - sindaco di Palermo. Discussant: Enrico Camilleri - ordinario di diritto privato, Università di Palermo Introduce e modera: Sorina Soare - Università di Firenze LA PRENOTAZIONE PER QUESTO EVENTO È OBBLIGATORIA.
Ulteriori informazioniAprile 2020
Fabio Grigenti FABIO GRIGENTI (Vicenza, 1964). Ha conseguito la laurea (1990) e il dottorato di ricerca in filosofia (1997) all'Università degli Studi di Padova. Ha proseguito la propria formazione con soggiorni di studio a Tübingen (Karl-Eberhard Universität) e Frankfurt a. M. (Schopenhauer-Archiv). Dal 2000 al 2003 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova e dal 7.01.2004 è ricercatore di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova. Nell'A. A. 2003-2004 ha tenuto i corsi di Etica ed Etica Professionale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova. Intervistato da Lorenzo Palumbo Direttore [...]
Ulteriori informazioniPiero Dominici Fellow della World Academy of Art & Science, è Scientific Director del Complexity Education Project e Director (Scientific Listening) presso il Global Listening Centre. Insegna Comunicazione pubblica, Intelligence, Reti e Sistemi Complessi, Sociologia dei Processi Culturali e Sociologia dei Fenomeni Politici presso l’Università degli Studi di Perugia. Visiting Professor presso l’Universidad Complutense di Madrid, ha partecipato, e tuttora partecipa, a progetti di rilevanza nazionale e internazionale, con funzioni di coordinamento; inoltre, ha tenuto lezioni e conferenze in numerosi atenei nazionali e internazionali. È Membro dell’Albo dei Revisori MIUR e del WCSA (World Complexity Science Academy), fa parte di Comitati scientifici nazionali e internazionali. Si occupa da oltre [...]
Ulteriori informazioniDavide Sisto Ricercatore di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino. Studioso di Schelling, ha esteso la riflessione sulla filosofia della natura al dibattito contemporaneo sulla natura umana. Ha inoltre approfondito il nesso fra identità e morte, interessandosi alle forme della narrazione della morte legate al mondo digitale. Intervistato da Giusi Lisuzzo, segretaria generale dell'Associazione Lympha Le domande : Più di tre milioni di cinesi hanno avviato un dialogo digitale post mortem con il whistleblower che per primo ha avvisato il mondo del pericolo che stava arrivando. Le persone vanno sotto il suo ultimo post, quello del 01 febbraio, in cui cinque [...]
Ulteriori informazioniMaggio 2020
Stanislao di Piazza. Evento con il patrocinio di AIDP SICILIA Stanislao di Piazza: Senatore della Repubblica, sottosegretario di stato al Lavoro ed alle politiche sociali, esperto di microcredito e finanza etica. Nella giornata internazionale del lavoro il Festival delle Filosofie di Palermo incontra il senatore Stanislao di Piazza - sottosgretario di Stato al lavoro e alle politiche sociali. Intervistato da Massimo Plescia e Michela Schillaci, rispettivamente presidente e socia di AIDP SICILIA. Chiederemo al senatore Piazza, di rispondere nella maniera solita richiesta ai relatori del Festival delle Filosofie, ovvero con la massima chiarezza, alle domande che abbiamo preparato per lui [...]
Ulteriori informazioniPANDEMIA O INFODEMIA? Informazione, conoscenza, automazione Uno dei problemi che ci troviamo ad affrontare oggi e quello di capire se le difficolta che incontriamo in termini di capacita reattiva rispetto alla pandemia siano frutto della carenza di informazioni o del loro eccesso. Questa sorta di metaincertezza si rispecchia nel dibattito attuale, collegando le dichiarazioni di un Ministro che critica la scarsa capacita degli scienziati nel fornire “certezze inconfutabili” alla domanda del filosofo su come abaltri specialisti farebbero bene a non intervenire con masse di informazioni poco affidabili. E intanto fake news proliferano sul virus creato in laboratorio, sulla sua diffusione pianificata [...]
Ulteriori informazioniFabio Sgroi, Nato a Palermo, si avvicina alla fotografia nel 1984, scattando fotografie ai suoi amici, giovani vicini alla musica punk e all’underground; nel 1986 per due anni entra a far parte dell’agenzia di Letizia Battaglia e Franco Zecchin, Informazione fotografica, per conto del quotidiano "L’Ora" di Palermo. Fin dall’inizio dedica il suo lavoro alla sua città e alla sua terra, la Sicilia, concentrandosi sulle ricorrenze annuali, le cerimonie religiose e la vita quotidiana. Viaggia e lavora attraverso l’Europa e in diverse parti del mondo. Nel 2000 si concentra anche sul formato panoramico dedicandosi al paesaggio urbano e all’archeologia industriale. Prende [...]
Ulteriori informazioniQuando accade l’inverosimile alcuni cercano chiavi interpretative nella storia, nel ciò che è accaduto; altri le cercano nell’attualità, nel ciò che sta accadendo. La filosofia può cercare risposte nel verosimile, nel ciò che può accadere, e precisamente in quello che è uno dei più grandi contenitori del verosimile del nostro tempo: la cinematografia. Prof. Roberto Mordacci, preside della facoltà di filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele dove è ordinario di filosofia morale, che della contaminazione tra cinema e filosofia è uno dei principali esponenti nel panorama nazionale. Ha scritto sul tema: “Al cinema con il filosofo” e “Come fare filosofia con [...]
Ulteriori informazioniEnza Cuttitta e Carlo Baiamonte dell'Associazione Lympha dialogheranno con la Alice Pugliese (Professore Associato di Filosofia Morale - Università di Palermo) e Girolamo Di Giovanni (Psicoterapeuta Il Sé e l’Altro. La quarantena vissuta dai bambini. Il Sé si costruisce attraverso la relazione con l’altro. In questa costruzione, fondamentale è il rapporto con i pari, con cui, come affermava Vygoskij, i bambini apprendono nuove abilità e si evolvono a livello cognitivo. Durante la quarantena i bambini sono stati privati di tale opportunità. Al rientro a scuola come potranno coniugare la libertà dell’interazione con le misure di contenimento Covid? La quarantena non [...]
Ulteriori informazioni